Infuso dell'Antico Scolaro: Un Elisir di Erbe Speziate

Infuso dell'Antico Scolaro: Un Elisir di Erbe Speziate

(Ancient Scholar’s Brew: A Spiced Herbal Elixir)

(0 Recensioni)
Porzioni
2
Dimensione Porzione
1 tazza (240ml)
Tempo di Preparazione
5 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
15 Minuti
Infuso dell'Antico Scolaro: Un Elisir di Erbe Speziate Infuso dell'Antico Scolaro: Un Elisir di Erbe Speziate Infuso dell'Antico Scolaro: Un Elisir di Erbe Speziate Infuso dell'Antico Scolaro: Un Elisir di Erbe Speziate
Paese
GB
Cucine
Livello
Voti
0
Visualizzazioni pagina
341
Aggiorna
luglio 06, 2025

Ingredienti

Nutrizione

  • Porzioni: 2
  • Dimensione Porzione: 1 tazza (240ml)
  • Calories: 80 kcal
  • Carbohydrates: 21 g
  • Protein: 0.2 g
  • Fat: 0.1 g
  • Fiber: 0.2 g
  • Sugar: 20 g
  • Sodium: 5 mg
  • Cholesterol: 0 mg
  • Calcium: 15 mg
  • Iron: 0.4 mg

Istruzioni

  • 1 - Bollire l'Acqua con le Spezie:
    In una piccola pentola, porta a ebollizione l'acqua con il bastoncino di cannella, i chiodi di garofano e lo zenzero a fette, lasciando che le spezie si infondano completamente.
  • 2 - Infusione di camomilla:
    Rimuovi la pentola dal fuoco, aggiungi i fiori di camomilla secchi e la scorza di limone opzionale. Copri e lascia in infusione per 5 minuti.
  • 3 - Filtrare e Dolceggiare:
    Filtra l'infuso nelle tazze. Mescola con il miele fino a completa dissoluzione. Servi caldo.

Ulteriori informazioni su: Infuso dell'Antico Scolaro: Un Elisir di Erbe Speziate

Una calda tisana speziata dolcificata con miele, ispirata all'antica saggezza e alle tradizioni erboristiche.

Infuso dell’Antico Erborista: Storia e Note

Ispirato alla tradizione senza tempo della medicina erboristica venerata dagli antichi studiosi in Inghilterra e oltre, l'Infuso dell’Antico Erborista è una bevanda riscaldante e aromatica che bilancia delicate spezie con camomilla lenitiva e la dolcezza naturale del miele. Questa ricetta è stata creata per evocare l’atmosfera calma e contemplativa in cui gli studiosi un tempo studiavano manoscritti preziosi e testi classici.

Questa ricetta combina cannella e chiodi di garofano per un sapore speziato profondo e riscaldante, mentre lo zenzero fresco aggiunge un lieve calore e una nota di zest. L'uso dei fiori di camomilla conferisce proprietà rilassanti e una nota floreale che unisce tutto in armonia. Un accenno di scorza di limone è facoltativo per aggiungere brillantezza contro la naturale dolcezza del miele, che funge non solo da dolcificante ma anche da agente curativo storico usato nelle bevande nel corso dei secoli.

Consigli:

  • Regolare il miele a piacere o sostituire con sciroppo d’acero per un’opzione vegana.
  • Usare spezie fresche e intere per ottenere un’infusione più aromatica.
  • Il tempo di infusione è fondamentale – un’infusione troppo lunga può rendere amara la camomilla, quindi cinque minuti sono ideali.

Significato Culturale: La bevanda richiama la tradizione inglese dei rimedi erboristici e le infusi erbacee contemplative un tempo sorseggiate nelle sale silenziose delle prime università. Combina scienza, calma e sapore—un elisir ispirato alla natura perfetto per un relax riflessivo o uno studio consapevole.

Nota Personale: Mi piace questa tisana rilassante prima di andare a dormire o quando cerco chiarezza mentale, lasciando che la dolcezza terrosa e le spezie accarezzino delicatamente. Perfetta per serate autunnali o invernali per riscaldare spirito e mente allo stesso tempo.

Valuta la Ricetta

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.