Canederli di papavero della Slesia: Una dolce delizia

Canederli di papavero della Slesia: Una dolce delizia

(Silesian Poppy Seed Dumplings: A Sweet Delight)

(0 Recensioni)
Porzioni
4
Dimensione Porzione
4 ravioli (circa 150g)
Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
45 Minuti
Canederli di papavero della Slesia: Una dolce delizia Canederli di papavero della Slesia: Una dolce delizia Canederli di papavero della Slesia: Una dolce delizia Canederli di papavero della Slesia: Una dolce delizia
Categorie
Paese
Livello
Voti
0
Visualizzazioni pagina
495
Aggiorna
luglio 07, 2025

Ingredienti

  • 300 grams Farina 00
    (Usa farina semplice per la base dell'impasto)
  • 300 grams Patate
    (Lessato, sbucciato, schiacciato fino a ottenere una consistenza liscia, raffreddato)
  • 125 ml Latte
    (Tiepido, aiuta a unire l'impasto)
  • 3 tbsp Zucchero
    (Aggiunge dolcezza)
  • 80 grams Semi di papavero macinati
    (Macinato fine per il ripieno)
  • 40 grams Burro
    (Fuso, usa metà per aggiungere alla farcitura di semi di papavero, l'altra metà per la copertura)
  • 1 tsp Estratto di vaniglia
    (Aromatizzante per il ripieno di semi di papavero)
  • 0.5 tsp Sale
    (Condimento per l'impasto)
  • 2 tbsp Zucchero a velo
    (Per la spolverata e la dolcezza)

Nutrizione

  • Porzioni: 4
  • Dimensione Porzione: 4 ravioli (circa 150g)
  • Calories: 420 kcal
  • Carbohydrates: 70 g
  • Protein: 8 g
  • Fat: 12 g
  • Fiber: 4 g
  • Sugar: 15 g
  • Sodium: 220 mg
  • Cholesterol: 30 mg
  • Calcium: 60 mg
  • Iron: 1.5 mg

Istruzioni

  • 1 - Preparare le patate:
    Fai bollire le patate fino a renderle molto morbide. Sbucciale e schiacciale fino a ottenere una purea liscia. Lascia raffreddare completamente.
  • 2 - Preparare l'Impasto:
    Unisci le purè di patate raffreddate con la farina, il latte caldo, lo zucchero e il sale in una ciotola. Impasta fino a ottenere un impasto liscio e flessibile.
  • 3 - Preparare il Ripieno di Semi di Papavero:
    Mescola i semi di papavero macinati con metà del burro fuso, zucchero e opzionale estratto di vaniglia. Mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
  • 4 - Formare i Ravioli:
    Stendere l'impasto in una lunga corda e tagliarlo in pezzi di uguale dimensione. Appiattisci ogni pezzo, inserisci un cucchiaino di ripieno di semi di papavero al centro, poi forma delle palline sigillando bene.
  • 5 - Cucinare i ravioli:
    Portare a ebollizione una grande pentola di acqua salata. Immergere delicatamente gli gnocchi e cuocere finché non salgono in superficie, più altri 3 minuti. Rimuovere con una schiumarola.
  • 6 - Servire Ravioli:
    Disponi gli gnocchi su un piatto da portata, condisci con il burro fuso rimanente e spolvera con zucchero a velo se desideri. Servire caldo.

Ulteriori informazioni su: Canederli di papavero della Slesia: Una dolce delizia

Anelli di pasta polacca unici, infusi con aromatici semi di papavero, dolcificati e perfetti come dessert o spuntino.

Gnocchi di semi di papavero alla Silesiana

Gli Gnocchi di semi di papavero alla Silesiana, noti localmente come 'kluski z makiem', sono un dolce tradizionale polacco molto amato, originario della ricca regione della Slesia. Questo piatto unico combina splendidamente purè di patate morbido con un ripieno dolce di semi di papavero racchiuso all’interno di uno gnocco simile ai gnocchi. Di solito consumati durante occasioni festive o ritrovi familiari, questi gnocchi offrono un sottile aroma nocciolato derivato dai semi di papavero selvatici, arricchito dalla dolcezza leggera di zucchero e vaniglia. La preparazione utilizza ingredienti semplici per creare un’esperienza confortante con un tocco culturale.

La leggerezza dell’impasto deriva dalla miscela di farina di patate, che distingue gli gnocchi slesiani da altri tipi di gnocchi di patate, ottenendo un impasto né troppo denso né appiccicoso. La macinatura dei semi di papavero garantisce una consistenza piacevole al ripieno e permette al loro caratteristico sapore di mandorla di infondersi ovunque. L’aggiunta di burro fuso al ripieno arricchisce e valorizza il suo aroma.

Alcuni cuochi preferiscono spolverare gli gnocchi finiti con zucchero a velo, creando un contrasto dolce in più con i semi di papavero nocciolati, mentre un filo di burro dona una finitura cremosa. Questi gnocchi illustrano la maestria polacca nel trasformare ingredienti umili in delizie memorabili.

Questa ricetta è versatile, offrendo spazio a modifiche come l’aggiunta di uvetta per un tocco di dolcezza extra o della cannella per note speziate calde. Servirli caldi è la tradizione, contribuendo a evocare lo spirito accogliente delle usanze culinarie polacche.

Secondo la mia esperienza, il segreto per perfetti gnocchi di semi di papavero alla Silesiana è mantenere pazienza durante l’impasto e assicurarsi che le patate siano ben raffreddate per regolare la corretta consistenza dell’impasto. L’uso di semi di papavero macinati freschi, se possibile, esalta notevolmente il sapore.

Che siano condivisi durante un tè nei pomeriggi freddi o come protagonista dei pasti festivi, questi gnocchi invitano alla condivisione non solo di sostentamento ma anche di storie e patrimonio. Ricchi di simbolismo, i semi di papavero evocano prosperità e dolcezza nella vita secondo la cultura polacca, rendendo questi gnocchi non solo deliziosi ma anche significativi.

Valuta la Ricetta

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.