Mbaxalou Saloum: Stufato di Zucca e Niébé senegalese

Mbaxalou Saloum: Stufato di Zucca e Niébé senegalese

(Mbaxalou Saloum: Senegalese Pumpkin & Niébé Stew)

(0 Recensioni)
Porzioni
4
Dimensione Porzione
1 ciotola (300g)
Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
1 Ora
Mbaxalou Saloum: Stufato di Zucca e Niébé senegalese Mbaxalou Saloum: Stufato di Zucca e Niébé senegalese Mbaxalou Saloum: Stufato di Zucca e Niébé senegalese Mbaxalou Saloum: Stufato di Zucca e Niébé senegalese
Paese
Livello
Voti
0
Visualizzazioni pagina
366
Aggiorna
luglio 04, 2025

Ingredienti

Nutrizione

  • Porzioni: 4
  • Dimensione Porzione: 1 ciotola (300g)
  • Calories: 320 kcal
  • Carbohydrates: 52 g
  • Protein: 15 g
  • Fat: 7 g
  • Fiber: 14 g
  • Sugar: 8 g
  • Sodium: 480 mg
  • Cholesterol: 0 mg
  • Calcium: 80 mg
  • Iron: 3.2 mg

Istruzioni

  • 1 - Ammollare e preparare il niébé:
    Se i niébé secchi non vengono messi in ammollo tutta la notte, fai un rapido ammollo in acqua bollente per 1 ora, poi scolali.
  • 2 - Soffriggere Aromatici:
    Scalda l'olio in una pentola profonda a fuoco medio. Aggiungi cipolle finemente tritate, aglio tritato e zenzero grattugiato. Soffriggi fino a quando non diventa fragrante e trasparente, circa 5 minuti.
  • 3 - Aggiungi spezie e concentrato di pomodoro:
    Incorpora il coriandolo macinato, il cumino e la paprika affumicata (se utilizzati). Cuoci per 1 minuto, poi aggiungi la passata di pomodoro e cuoci con gli aromi per 2–3 minuti per intensificare il sapore.
  • 4 - Aggiungi niébé e zucca:
    Aggiungi i niébé ammollati e la zucca a cubetti nella pentola, mescolando per rivestire con il mix di spezie.
  • 5 - Stufato:
    Versare il brodo di verdure o l'acqua. Portare a ebollizione, poi ridurre il calore al minimo e coprire. Cuocere delicatamente per circa 30–35 minuti, fino a quando i niébé sono teneri e la zucca è morbida.
  • 6 - Condire e completare:
    Condisci il stufato con sale a piacere. Mescola delicatamente per unire e lascia sobbollire scoperto per 2–3 minuti se lo stufato ha bisogno di addensarsi.
  • 7 - Da servire guarnito:
    Servire caldo in ciotole guarnite con prezzemolo fresco o foglie di coriandolo e spicchi di limone a lato per spremere.

Ulteriori informazioni su: Mbaxalou Saloum: Stufato di Zucca e Niébé senegalese

Un sostanzioso stufato senegalese che combina zucca e niébé con spezie aromatiche per un pasto confortante.

Mbaxalou Saloum con Zucca e Niébé: Un Piastre West-Africano

Mbaxalou Saloum è uno stufato unico e ricco di cultura che combina zucca (courge) e niébé—noto anche come piselli dagli occhi neri—tipico della regione del Saloum in Senegal. Questo piatto sostanzioso rappresenta le tradizioni culinarie dell'Africa Occidentale che enfatizzano legumi locali e verdure di stagione, aromatizzati con spezie africane profumate.

Il niébé aggiunge una consistenza cremosa e terrosa ricca di proteine vegetali e fibre, rendendo questo un pasto vegano soddisfacente. La zucca conferisce dolcezza naturale e un colore vibrante, bilanciando le spezie in questo stufato confortante. Tradizionalmente cucinato lentamente su fuochi aperti, celebra il mangiare comunitario ed è spesso accompagnato da couscous di miglio o riso.

Consigli per cucinare questo piatto includono l'ammollo e il risciacquo dei legumi per migliorare la digeribilità e ridurre i tempi di cottura. L'uso di polvere di peperoncino affumicato conferisce una sfumatura affumicata autentica che ricorda le preparazioni tradizionali. Questo stufato riflette l'ingegnosità senegalese nel trasformare ingredienti umili in piatti pieni di sapore e nutrizione.

Significato Culturale: Mbaxalou Saloum è più di un semplice cibo; rappresenta il legame con la terra, la celebrazione comunitaria e l'apprezzamento di colture native come niébé e courge coltivate da agricoltori locali per secoli. Le varianti includono l'aggiunta di pesce o carne secca, ma questa versione rimane vegetale, condividendo il cuore genuino e rustico della cucina senegalese.

Questa ricetta incoraggia i cuochi avventurosi a sperimentare con le spezie, rispettando un piatto radicato nell'eredità culinaria dell'Africa Occidentale.

Valuta la Ricetta

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.