Delizia Rinfrescante del Tè alle Prugne del Ponte U Bein

Delizia Rinfrescante del Tè alle Prugne del Ponte U Bein

(Refreshing U Bein Bridge Plum Tea Delight)

(0 Recensioni)
Porzioni
2
Dimensione Porzione
1 bicchiere (250ml)
Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
20 Minuti
Delizia Rinfrescante del Tè alle Prugne del Ponte U Bein Delizia Rinfrescante del Tè alle Prugne del Ponte U Bein Delizia Rinfrescante del Tè alle Prugne del Ponte U Bein Delizia Rinfrescante del Tè alle Prugne del Ponte U Bein
Paese
Cucine
Livello
Voti
0
Visualizzazioni pagina
685
Aggiorna
luglio 10, 2025

Ingredienti

Nutrizione

  • Porzioni: 2
  • Dimensione Porzione: 1 bicchiere (250ml)
  • Calories: 80 kcal
  • Carbohydrates: 20 g
  • Protein: 0.5 g
  • Fat: 0 g
  • Fiber: 1.5 g
  • Sugar: 15 g
  • Sodium: 10 mg
  • Cholesterol: 0 mg
  • Calcium: 15 mg
  • Iron: 0.3 mg

Istruzioni

  • 1 - Ammollo delle prugne:
    Risciacqua le prugne secche, quindi mettetele in ammollo in 2 tazze di acqua calda per 5 minuti per ammorbidirle e rilasciare sapore.
  • 2 - Preparare Infuso di Prugna:
    In una pentola piccola, aggiungi le prugne ammollate, l'acqua di ammollo, l'anice stellato (se usato) e lo zucchero di roccia. Porta a ebollizione, poi fai sobbollire delicatamente per 7 minuti per estrarre i sapori.
  • 3 - Prepara il Tè Nero:
    Nel frattempo, prepara un tè nero forte lasciando in infusione le foglie di tè in 1 tazza di acqua calda per 5 minuti, quindi filtralo per rimuovere le foglie.
  • 4 - Combina e Insaporisci:
    Filtra l'infusione di prugne in una caraffa, scarta i solidi. Aggiungi il tè nero preparato e il succo di limone. Mescola bene e regola la dolcezza se necessario.
  • 5 - Raffreddare e Servire:
    Versa il tè di prugna sugli cubetti di ghiaccio nei bicchieri da portata, guarnisci con foglie di menta fresca e servi immediatamente.

Ulteriori informazioni su: Delizia Rinfrescante del Tè alle Prugne del Ponte U Bein

Un vivace tè alle prugne ispirato alla tradizione birmana, con un tocco di spezie e agrumi, che offre un perfetto equilibrio tra dolce e acidulo.

Tè alle Prugne del Ponte U Bein: Una Bevanda Fusion Rinfrescante Burmese

Il tè alle prugne del Ponte U Bein si ispira al famoso Ponte U Bein in Myanmar e all'uso tradizionale delle prugne nella cucina birmana. Questa bevanda mostra l'armonia perfetta tra elementi acidi, dolci e aromatici.

Storia e Significato Culturale: Le prugne, conosciute localmente come 'Ahlaw,' hanno una presenza culturale nelle cucine birmana, spesso utilizzate in chutney e ricette medicinali. La base del tè riflette la cultura del tè diffusa in Myanmar e nei paesi vicini. Questa bevanda fusion è una reinterpretazione moderna pensata per evocare l'esperienza tranquilla di attraversare il storico ponte di teak mentre si gusta una bevanda rinfrescante.

Aspetti Unici: La combinazione di prugne secche acide, l'anice stellato riscaldante e il succo di limone vivace crea un bouquet di sapori vibrante. L'amaro sottile del tè nero stabilizza la bevanda, equilibrando la dolcezza dello zucchero di canna e l'acidità della prugna. Servito freddo con foglie di menta, aggiunge freschezza e attrattiva nelle giornate calde.

Consigli & Note:

  • Regolare la quantità di zucchero di canna a piacere per la dolcezza desiderata.
  • Escludere l'anice stellato o usare un bastoncino di cannella per variazioni di spezie interessanti.
  • Utilizzare limoni freschi invece di succo in bottiglia per una maggiore luminosità.
  • Questo tè può essere preparato più forte per un sapore più intenso o diluito con acqua.
  • Sperimentare aggiungendo un tocco di acqua frizzante per un effetto frizzante.

Occasione di Servizio: Ideale per le calde giornate estive, incontri informali o come rinfrescante durante le celebrazioni culturali. Il suo colore invitante e il sapore multidimensionale incanteranno gli ospiti e li trasporteranno nell'ambiente sereno che circonda il suggestivo Ponte U Bein in Myanmar.

Pensieri Personali: Preparare il tè alle prugne del Ponte U Bein unisce tradizione e creatività, celebrando gli ingredienti cari alla cultura birmana mentre si offre un piacere rinfrescante ai palati contemporanei. La sua semplicità, unita alla profondità del sapore, ci ricorda come la combinazione ponderata delle risorse della natura possa produrre esperienze di gusto memorabili.

Valuta la Ricetta

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.