Delizia Piccante di Pilaf di Agnello Fuoco della Steppa

Delizia Piccante di Pilaf di Agnello Fuoco della Steppa

(Spicy Steppe Fire Lamb Pilaf Delight)

(0 Recensioni)
Porzioni
4
Dimensione Porzione
Una grande ciotola (300 g)
Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
50 Minuti
Tempo Totale
1 hr 15 Minuti
Delizia Piccante di Pilaf di Agnello Fuoco della Steppa Delizia Piccante di Pilaf di Agnello Fuoco della Steppa Delizia Piccante di Pilaf di Agnello Fuoco della Steppa Delizia Piccante di Pilaf di Agnello Fuoco della Steppa
Paese
Livello
Voti
0
Visualizzazioni pagina
512
Aggiorna
luglio 12, 2025

Ingredienti

Nutrizione

  • Porzioni: 4
  • Dimensione Porzione: Una grande ciotola (300 g)
  • Calories: 650 kcal
  • Carbohydrates: 70 g
  • Protein: 45 g
  • Fat: 25 g
  • Fiber: 6 g
  • Sugar: 7 g
  • Sodium: 850 mg
  • Cholesterol: 95 mg
  • Calcium: 60 mg
  • Iron: 4.1 mg

Istruzioni

  • 1 - Preparare gli ingredienti:
    Risciacqua il riso accuratamente. Metti lo zafferano in acqua calda a bagno. Affetta le cipolle, julienne le carote, schiaccia l'aglio e trita il prezzemolo.
  • 2 - Rosolare l'agnello:
    Scalda l'olio in una pentola dal fondo pesante a fuoco medio-alto. Aggiungi i pezzi di agnello e rosolali su tutti i lati fino a caramellizzazione. Rimuovi e metti da parte.
  • 3 - Cuoci cipolle e spezie:
    Nella stessa pentola, aggiungi le cipolle affettate e cuoci fino a doratura. Aggiungi aglio, cumino, paprika affumicata, pepe di Cayenna, sale e pepe. Mescola bene.
  • 4 - Aggiungi carote e agnello:
    Aggiungi le carote julienne e l'agnello rosolato di nuovo nella pentola. Mescola e cuoci per 3-4 minuti per far amalgamare i sapori.
  • 5 - Combina riso e liquidi:
    Distribuisci uniformemente il riso lavato sopra la carne e le verdure senza mescolare. Versa uniformemente il brodo di agnello e l'acqua allo zafferano. Copri bene.
  • 6 - Cuocere a fuoco lento fino a renderlo tenero:
    Portare il liquido a ebollizione e poi ridurre il calore al minimo. Cuocere coperto per 35-40 minuti fino a quando il riso è soffice e l'agnello è tenero.
  • 7 - Leggero e Guarnizione:
    Spegni il fuoco, lasciare il pilaf riposare coperto per 10 minuti. Aggiusta con una forchetta, guarnisci con prezzemolo tritato e servi caldo.

Ulteriori informazioni su: Delizia Piccante di Pilaf di Agnello Fuoco della Steppa

A fiery and aromatic lamb pilaf inspired by Central Asian steppe flavors.

Summary

Steppe Fire Lamb Pilaf is a vibrant, aromatic Central Asian dish that perfectly balances tender lamb shoulder with fragrant spices and saffron-infused rice. Rooted in Kazakh culinary traditions, pilaf is a staple feast centerpiece enjoyed at celebrations and daily meals alike.

Culinary Tips & Notes

Choosing fresh lamb shoulder adds richness while marbling ensures succulence even after slow simmering. Rinsing rice properly avoids stickiness and helps each grain stay separate and fluffy after cooking. Soaking saffron threads in warm water extracts deep flavor and color without overpowering the dish. Adjust cayenne pepper carefully for desired heat; the smokiness of paprika complements the spice effectively.

Use a heavy pot with tight-fitting lid for even heat distribution during simmering, ensuring tender results. Let the dish rest after cooking — it allows the flavors to harmonize and rice to finish steaming delicately. Optional fresh parsley adds freshness and vibrant color for presentation but can be omitted if serving traditionally.

Historical & Cultural Significance

Pilaf, known locally as 'plov', has profound historical roots along the Silk Road and vast Eurasian steppe. It symbolizes hospitality and prosperity. Nomadic herders historically relied on pilaf for its hearty nutrition and the ability to cook large communal meals using few ingredients.

Kazakh cuisine heavily emphasizes lamb as accessible protein paired with local crops like rice, carrots, and onions. This recipe honors the spirit of steppe cooking — rustic yet flavorful, sustaining communities across diverse landscapes.

Unique Aspects & Personal Thoughts

The 'Fire' in the name highlights the inclusion of warming spices and saffron that ignite the senses. Traditional techniques are respected while gently adapted for the modern kitchen allowing cooks worldwide to enjoy this palette of tastes and traditions.

This recipe invites cooks to explore Central Asian flavors with approachable methods, blending fiery complexity with comforting heartiness—perfect for lovers of global food seeking deep, authentic experiences.

Valuta la Ricetta

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.