Pane Diviso con Miele e Spezie da Strappare

Pane Diviso con Miele e Spezie da Strappare

(Spiced Honey Brunsviger Pull Apart Bread)

(0 Recensioni)
Porzioni
8
Dimensione Porzione
Pezzetto da sfilacciare (~100g)
Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
55 Minuti
Pane Diviso con Miele e Spezie da Strappare Pane Diviso con Miele e Spezie da Strappare Pane Diviso con Miele e Spezie da Strappare Pane Diviso con Miele e Spezie da Strappare
Categorie
Paese
Cucine
Livello
Voti
0
Visualizzazioni pagina
613
Aggiorna
luglio 08, 2025

Ingredienti

Nutrizione

  • Porzioni: 8
  • Dimensione Porzione: Pezzetto da sfilacciare (~100g)
  • Calories: 310 kcal
  • Carbohydrates: 53 g
  • Protein: 5 g
  • Fat: 6 g
  • Fiber: 2 g
  • Sugar: 26 g
  • Sodium: 210 mg
  • Cholesterol: 30 mg
  • Calcium: 30 mg
  • Iron: 2 mg

Istruzioni

  • 1 - Attiva il lievito:
    In una piccola ciotola, sbatti il latte tiepido con zucchero e lievito. Lascia riposare a temperatura ambiente fino a che formi schiuma, circa 8-10 minuti.
  • 2 - Preparare l'Impasto:
    In una grande ciotola, unisci farina e sale. Aggiungi burro fuso, uovo e la miscela di lievito schiumoso. Mescola fino a far amalgamare l'impasto, poi impasta per 8-10 minuti fino a renderlo elastico.
  • 3 - Prima Lievitazione:
    Metti l'impasto in una ciotola unta, copri con un panno pulito. Lascia lievitare in un luogo caldo fino a raddoppiare di volume, circa 1 ora.
  • 4 - Preparare la glassa al miele:
    In una casseruola, mescola miele, zucchero di canna, cannella, cardamomo (se usato) e estratto di vaniglia. Riscalda delicatamente fino a quando lo zucchero si dissolve, mescolando costantemente. Rimuovi dal fuoco e metti da parte.
  • 5 - Modellare l'impasto:
    Sgonfiare l'impasto lievitato e stenderlo in un grande rettangolo di circa 30x40 cm su una superficie infarinata.
  • 6 - Taglia e impila:
    Tagliare l'impasto in strisce di circa 3,8 cm di larghezza. Sovrapponi le strisce, spalma uno strato di glassa al miele tra gli strati, quindi posiziona le strisce impilate in verticale in una teglia a forma di bundt o in una teglia rotonda imburrata.
  • 7 - Seconda Lievitazione:
    Copri la padella con un asciugamano e lascia lievitare di nuovo l'impasto fino a quasi raddoppiare, circa 30 minuti.
  • 8 - Cuocere il pane:
    Preriscalda il forno a 350°F (175°C). Cuoci il pane a strappo per circa 25 minuti fino a doratura e al caramellarsi del miele.
  • 9 - Raffreddare e Servire:
    Togli il pane dal forno, lascialo raffreddare nella padella per 10 minuti. Servire caldo o a temperatura ambiente, scomponendo i pezzi con le dita.

Ulteriori informazioni su: Pane Diviso con Miele e Spezie da Strappare

Risveglia le tue papille gustative con questo pane sfilacciato speziato al miele brunsviger, una delizia danese fragrante perfetta da condividere.

Brunsviger al miele speziato da sfilacciare

Il brunsviger è un pane dolce tradizionale danese a base di lievito, originario della regione di Funen, rinomato per il suo spesso strato di zucchero caramellato burroso in cima, che combina zucchero di canna e burro. Questa versione creativa lo trasforma in un pane da sfilacciare intervallato da un ripieno speziato glassato con miele, che incorpora cannella e aromatico cardamomo, meno comuni nel tradizionale brunsviger, ma che aggiungono un tocco riscaldante. Il pane è morbido, soffice e dolcificato intensamente con miele naturale, per una complessità e ricchezza di sapori.

Viene solitamente gustato durante le celebrazioni, l’ora del caffè o come dolce speciale durante le festività in Danimarca. Ogni morso esplode di strati burrosi, speziati e dolci, creando un’esperienza sensoriale irresistibile. Modellare l’impasto in strisce e impilarle con una glassa al miele rende il momento della condivisione divertente e aumenta il contrasto di texture, grazie alle tasche di glassa appiccicosa.

Consigli & Note:

  • Usa uova a temperatura ambiente e latte tiepido per aiutare l’attivazione corretta del lievito.
  • Il cardamomo è opzionale, ma si abbina perfettamente alla cannella e potenzia il senso di calore.
  • Per un tocco ancora più decadente, spennella un po’ di burro fuso sopra il pane caldo appena sfornato.
  • Servi con caffè nero, tè pomeridiano o anche con panna montata leggermente.

Questa ricetta preserva l’essenza del tradizionale brunsviger danese, abbracciando un metodo da sfilacciare popolare in tutto il mondo, perfetto per condividere con i propri cari. La sua fusione di ricchezza culturale e dolcezza casalinga lo rende un nuovo classico da aggiungere al repertorio di ogni amante del pane.

Valuta la Ricetta

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.