Harira è una zuppa tradizionale marocchina comunemente servita durante il Ramadan per rompere il digiuno, nota per le sue robuste lenticchie, ceci e spezie ricche. Questa ricetta offre una svolta unica incorporando foglie di menta fresca, offrendo un contrasto rinfrescante alle spezie calde come cumino, zenzero, curcuma e cannella. La rottura di spaghetti di vermicelli aggiunge consistenza e sostanza, mentre l'uso di erbe fresche ne esalta il profilo di sapore autentico.
Consigli & Note: Sempre mettere in ammollo i ceci durante la notte, a meno che non si usino in scatola. Per una versione vegana, assicurarsi che il brodo sia a base di verdure ed evitare carne o prodotti animali se usati tradizionalmente. Regolare il livello di spezie riducendo o aumentando paprika e zenzero in polvere secondo i gusti.
Significato Culturale: Harira riflette l'ospitalità marocchina e l'importanza del ritmo — combinando elementi veloci da preparare con altri a lento cottura. Tradizionalmente è un piatto familiare che unisce tutti, specialmente durante i digiuni del Ramadan, sottolineando nutrizione e soddisfazione.
Aspetti Unici: Questa ricetta bilancia la sostanziosità confortante con la brillantezza della menta, rendendola adatta a tutte le stagioni. La combinazione di lenticchie ricche di fibre, ceci ricchi di proteine e un mix di spezie calde la rendono confortante e salutare.
Per il miglior sapore, lasciare riposare la zuppa per alcune ore o durante la notte prima di riscaldarla, per permettere alle spezie e alle erbe di infondersi completamente. Servire guarnita con altra menta fresca e spicchi di limone per un tocco vivace.