La sadza di sorgo è una variante di polenta di mais molto apprezzata in alcune parti dell'Africa Meridionale, specialmente in Zambia. Utilizzando la farina di sorgo invece di quella di mais, si ottiene un profilo di sapore più nocciolato e leggermente più dolce, con benefici nutrizionali superiori, in particolare ricco di fibra e minerali come il ferro. Il metodo tradizionale di preparazione, che consiste nell'aggiungere gradualmente la farina all'acqua bollente, previene la formazione di grumi, garantendo una polenta liscia e compatta a base di sorgo, simile alla polenta.
L'arancia scimmia (Strychnos spinosa) è un frutto africano autoctono apprezzato per il suo aroma dolce e la sua polpa acidula. Quando viene ridotta in marmellata con un tocco di zucchero e succo di limone, offre un contrasto delizioso tra dolcezza e note agrumate che completano i sapori terrosi e la consistenza masticabile della sadza.
La sadza è un piatto comunitario condiviso tra le famiglie e spesso servito con verdure, fagioli o stufati di carne. Questa ricetta reinventa il pasto classico abbinarlo dolcemente anziché salato, mettendo in mostra usi innovativi dei frutti autoctoni. L'abbinamento celebra l'eredità culinaria zambiana fusa con elementi moderni e creativi.
In definitiva, la Sadza di Sorgo con Marmellata di Arancia Scimmia è un piatto sostanzioso e saporito per coloro interessati a ingredienti africani autentici con un tocco.