Ricco Cordiale Monastico di Pinot con Erbe Inglesi

Ricco Cordiale Monastico di Pinot con Erbe Inglesi

(Rich Monastic Pinot Cordial with English Herbs)

(0 Recensioni)
Porzioni
4
Dimensione Porzione
1 bicchiere (150 ml)
Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
10 Minuti
Tempo Totale
25 Minuti
Ricco Cordiale Monastico di Pinot con Erbe Inglesi Ricco Cordiale Monastico di Pinot con Erbe Inglesi Ricco Cordiale Monastico di Pinot con Erbe Inglesi Ricco Cordiale Monastico di Pinot con Erbe Inglesi
Livello
Voti
0
Visualizzazioni pagina
745
Aggiorna
luglio 11, 2025

Ingredienti

Nutrizione

  • Porzioni: 4
  • Dimensione Porzione: 1 bicchiere (150 ml)
  • Calories: 150 kcal
  • Carbohydrates: 37 g
  • Protein: 0.5 g
  • Fat: 0.2 g
  • Fiber: 0.8 g
  • Sugar: 34 g
  • Sodium: 5 mg
  • Cholesterol: 0 mg
  • Calcium: 15 mg
  • Iron: 0.4 mg

Istruzioni

  • 1 - Preparare l'infusione:
    Fai bollire l'acqua e versala sopra fiori di sambuco secchi, fiori di camomilla e grani di pepe in un barattolo resistente al calore. Copri e lascia in infusione per 5 minuti.
  • 2 - Infusione con Filtrazione:
    Filtrare l'infusione di erbe attraverso un colino fine o mussolina per rimuovere i pezzi di fiore e i grani di pepe.
  • 3 - Combinare Ingredienti:
    In una casseruola, combina il succo di uva Pinot Noir, miele, scorza di limone e l'infusione di erbe calda.
  • 4 - Scaldare e Mescolare:
    Scalda delicatamente il composto a fuoco basso, mescolando continuamente fino a quando il miele si scioglie completamente. Non portare a ebollizione.
  • 5 - Fresco e Bottiglia:
    Rimuovi dal fuoco, quindi lascia che il cordial si raffreddi a temperatura ambiente. Versa in bottiglie sterili e conserva in frigorifero prima di servire.
  • 6 - Servire:
    Servire freddo o leggermente diluito con acqua frizzante come un rinfrescante cordial inglese.

Ulteriori informazioni su: Ricco Cordiale Monastico di Pinot con Erbe Inglesi

Un delizioso cordial inglese che equilibra il pinot noir con erbe ispirate ai monaci, miele dolce e lievi note di agrumi.

Cordiale Monastico al Pinot: Storia, Note e Suggerimenti

Il Cordiale Monastico al Pinot è una bevanda inglese ispirata alle tradizioni erboristiche monastiche, note per le loro sfumature botaniche, intrisa di storia e benessere. Molti monasteri in Inghilterra coltivavano e distillavano erbe per i loro benefici medicinali e rigeneranti: questo cordial ne cattura l'essenza, impiegando succo d'uva Pinot Noir inglese moderno.

Storia & Significato Culturale

Le comunità monastiche nell'Inghilterra medievale erano custodi di molti rimedi erboristici e cordiali. Utilizzando erbe delicate come fiori di sambuco e camomilla, insieme all'uso di uve locali, questa ricetta celebra tecniche artigianali. Il miele di fiori selvatici non fornisce solo dolcezza ma aggiunge anche un'essenza floreale che ricorda i prati della campagna inglese.

Aspetti Unici

Distinto dai cordiali alcolici tipici, questa creazione utilizza succo d'uva Pinot Noir, offrendo una complessità stratificata che richiama il vino ma senza l'intensità del contenuto alcolico, rendendolo appetibile a un pubblico ampio. L'aggiunta di pepe nero conferisce una calda speziatura inaspettata ma sottile che equilibra gli elementi floreali e agrumati.

Consigli per una perfezione

  • Usa succo d'uva Pinot Noir di alta qualità, fresco o appena spremuto, per ottenere una profondità fruttata autentica.
  • Controlla attentamente il calore per evitare l'ebollizione e preservare gli aromi erbacei e il sapore delicato di miele.
  • Lascia che il cordial si raffreddi completamente prima di servirlo: questo esalta i sapori e offre una piacevole sensazione in bocca.
  • Sperimenta servirlo diluito con acqua frizzante o accoppiarlo con taglieri di formaggi e dessert leggeri per un'esperienza degustativa memorabile.

Questo cordial incarna un raffinato omaggio alle tradizioni monastiche inglesi, arricchito dall'appello del palato moderno, ideale per gli appassionati di bevande botaniche e di opzioni analcoliche sofisticate. Il suo equilibrio tra dolce, floreale, erbaceo e una sottile nota di spezie offre un viaggio sensoriale sfumato che vale la pena assaporare.

Valuta la Ricetta

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.