Couscous Trapanese: Delizia di Frutti di Mare Siciliani Profumati

Couscous Trapanese: Delizia di Frutti di Mare Siciliani Profumati

(Couscous Trapanese: Aromatic Sicilian Seafood Delight)

(0 Recensioni)
Porzioni
4
Dimensione Porzione
1 ciotola (300g)
Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
30 Minuti
Tempo Totale
55 Minuti
Couscous Trapanese: Delizia di Frutti di Mare Siciliani Profumati Couscous Trapanese: Delizia di Frutti di Mare Siciliani Profumati Couscous Trapanese: Delizia di Frutti di Mare Siciliani Profumati Couscous Trapanese: Delizia di Frutti di Mare Siciliani Profumati
Paese
Livello
Voti
0
Visualizzazioni pagina
328
Aggiorna
luglio 06, 2025

Ingredienti

Nutrizione

  • Porzioni: 4
  • Dimensione Porzione: 1 ciotola (300g)
  • Calories: 480 kcal
  • Carbohydrates: 65 g
  • Protein: 38 g
  • Fat: 10 g
  • Fiber: 5 g
  • Sugar: 7 g
  • Sodium: 650 mg
  • Cholesterol: 180 mg
  • Calcium: 120 mg
  • Iron: 5.2 mg

Istruzioni

  • 1 - Preparare il couscous:
    Riscalda l'acqua con un pizzico di sale marino fino a portarla al bollore. Metti il couscous in una grande ciotola resistente al calore, versa 2 cucchiai di olio d'oliva, poi versa l'acqua calda, copri bene con un piatto o pellicola trasparente. Lascia in ammollo per 10 minuti per farlo cuocere a vapore e assorbire l'acqua. Sgranalo con una forchetta.
  • 2 - Cucinare il Sofrito Aromatico:
    In una grande padella, riscalda l'olio d'oliva rimanente a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata, l'aglio finemente tritato e le scaglie di peperoncino (se usate). Soffriggi fino a quando sono morbidi e fragranti, circa 5-7 minuti.
  • 3 - Aggiungi i pomodori e sfuma:
    Aggiungi i pomodorini ciliegia tagliati a metà al soffritto. Falli ammorbidire. Versa il vino bianco secco (opzionale) e lascia sobbollire fino a ridurre della metà, circa 5 minuti.
  • 4 - Cucina i Frutti di Mare:
    Aggiungi un mix di frutti di mare nella padella, condisci con sale marino e pepe nero fresco. Copri e cuoci per circa 6-8 minuti o fino a quando i molluschi si aprono e i gamberi diventano opachi.
  • 5 - Combinare il Couscous e i Frutti di Mare:
    Aggiungi delicatamente il couscous soffice nella padella di frutti di mare, mescolando per unire i sapori. Aggiungi la scorza di limone, il succo e il prezzemolo tritato, mescolando delicatamente per far sposare i sapori.
  • 6 - Condimento finale:
    Controlla il condimento, aggiustando sale, pepe o limone a piacere. Servire immediatamente.

Ulteriori informazioni su: Couscous Trapanese: Delizia di Frutti di Mare Siciliani Profumati

Un couscous siciliano unico con frutti di mare freschi e erbe aromatiche cucinato nello stile di Trapani.

Couscous Trapanese con Frutti di Mare Aromatici

Questa ricetta unica unisce le vibranti tradizioni culinarie di Trapani, Sicilia, fondendo il loro profondo amore per i frutti di mare con il couscous - un cereale comunemente associato alla cucina nordafricana, ma celebrato sulle coste occidentali della Sicilia intorno a Trapani. L'uso di frutti di mare freschi - gamberi, cozze, calamari - mostra l'abbondanza del Mediterraneo che i siciliani apprezzano. La base di soffritto aromatico con aglio, cipolla rossa, pomodorini e un leggero tocco di vino bianco conferisce un sapore autentico e delicato italiano.

La scorza e il succo di limone illuminano il piatto, creando un equilibrio perfetto tra la ricchezza dei frutti di mare e la terra del couscous. Il prezzemolo esalta la freschezza con le sue note erbacee. Opzionalmente, le scaglie di peperoncino aromatizzano il piatto con un calore lieve, rendendolo molto profumato e piacevole.

Questo piatto è apprezzato per il suo significato culturale, poiché incarna l'integrazione culinaria della costa siciliana, incorporando influenze culturali diversificate, tra cui le tradizioni di couscous arabe. Prepararlo offre agli chef insight sia sulla cottura delicata del couscous a vapore che sulla cottura di frutti di mare delicati, per ottenere la cottura perfetta senza indurirsi.

Ideale per cuochi intermedi che cercano di impressionare con un tocco mediterraneo, questa ricetta è perfetta servita durante incontri di famiglia o cene tra amici. Le proposte di abbinamento includono vini bianchi vivaci come Vermentino o Pinot Grigio. Gli avanzi possono essere riscaldati delicatamente, assorbendo sapori ancora più ricchi durante la notte.

Per lo chef professionista o il cuoco casalingo, il Couscous Trapanese è in definitiva una celebrazione del mare, del sole e delle erbe aromatiche, offrendo un'esperienza sensoriale oltre l'ordinario. Preparate, assaporate e godetevi questo squisito assaggio dello spirito e dell'eredità della Sicilia!

Valuta la Ricetta

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.