Ragù di Vitello Corsa Ricco di Sapori con Olive e Mirto

Ragù di Vitello Corsa Ricco di Sapori con Olive e Mirto

(Hearty Corsican Veal Stew with Olives & Myrte)

(0 Recensioni)
Porzioni
4
Dimensione Porzione
1 ciotola (300g)
Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
2 Ore
Tempo Totale
2 hr 25 Minuti
Ragù di Vitello Corsa Ricco di Sapori con Olive e Mirto Ragù di Vitello Corsa Ricco di Sapori con Olive e Mirto Ragù di Vitello Corsa Ricco di Sapori con Olive e Mirto Ragù di Vitello Corsa Ricco di Sapori con Olive e Mirto
Paese
Livello
Voti
0
Visualizzazioni pagina
406
Aggiorna
luglio 07, 2025

Ingredienti

Nutrizione

  • Porzioni: 4
  • Dimensione Porzione: 1 ciotola (300g)
  • Calories: 440 kcal
  • Carbohydrates: 15 g
  • Protein: 45 g
  • Fat: 20 g
  • Fiber: 4 g
  • Sugar: 6 g
  • Sodium: 700 mg
  • Cholesterol: 130 mg
  • Calcium: 50 mg
  • Iron: 4.2 mg

Istruzioni

  • 1 - Preparare gli ingredienti:
    Taglia il vitello a cubetti, pela e taglia a cubetti le carote, trita la cipolla, trita l'aglio e misura le spezie prima di cucinare.
  • 2 - Rosolare il vitello:
    Scalda l'olio d'oliva in una pentola pesante a fuoco medio-alto. Rosola i pezzi di vitello a batch fino a doratura da tutti i lati; rimuovi e metti da parte.
  • 3 - Verdure saltate:
    Nella stessa pentola, aggiungi cipolle, carote e aglio. Cuoci fino a quando non saranno ammorbiditi, circa 5-7 minuti.
  • 4 - Aggiungi concentrato di pomodoro e vino:
    Aggiungi la pasta di pomodoro e cuoci per 2 minuti. Versa il vino bianco per sfumare, raschiando i residui dorati. Lascia ridurre il vino della metà.
  • 5 - Stufato:
    Rimetti il vitello nella pentola. Aggiungi il brodo, le bacche di Myrte, timo, alloro, sale e pepe. Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma, copri e lascia sobbollire delicatamente per 1,5 ore fino a quando sarà tenero.
  • 6 - Aggiungi olive:
    Aggiungi le olive negli ultimi 5 minuti di cottura. Regola il condimento secondo necessità.
  • 7 - Servire:
    Rimuovi la foglia di alloro. Servi lo stufato caldo in ciotole, eventualmente con pane croccante o polenta.

Ulteriori informazioni su: Ragù di Vitello Corsa Ricco di Sapori con Olive e Mirto

Un ricco stufato di vitello corsicano infuso con bacche di Mirto e olive acidule per un sapore rustico mediterraneo.

Stufato di Vitello Corsicano con Olive e Mirto

Questo piatto tradizionale corsicano mette in mostra la ricca eredità culinaria dell'isola, combinando un succulento vitello con sapori robusti del Mediterraneo di olive e il tocco aromatico unico delle bacche di Mirto — un condimento locale distintivo. Questo stufato è un esempio di comfort food rustico dalla Corsica, dove ingredienti semplici vengono elevati da erbe piccanti e cottura lenta.

Le bacche di Mirto, un ingrediente meno comune al di fuori della Corsica, conferiscono un aroma delicatamente dolce, simile al pino, che arricchisce la profondità del piatto. Le olive aggiungono note salate che bilanciano la ricchezza del vitello. La lunga cottura a fuoco lento ammorbidisce la carne sviluppando strati di sapore concentrato.

Servire con pane rustico o polenta cremosa per un’esperienza autentica. Ideale per le serate fredde, questa ricetta offre una complessità impressionante ma rimane abbastanza accessibile per i cuochi casalinghi con un po’ di esperienza.

Suggerimenti & Note:

  • Per un sapore autentico, procurarsi olive nere Niçoise e bacche di Mirto essiccate.
  • La spalla di vitello è la migliore per lo stufato; si ammorbidisce splendidamente mantenendo il sapore.
  • La deglassatura con vino è essenziale per legare i sapori e sollevare il fond di cottura.

Rilevanza Culturale:

La cucina corsa fonde influenze francesi e italiane plasmate dalla flora unica dell’isola. L’uso di erbe selvatiche come le bacche di Mirto rende omaggio ai metodi tradizionali, in cui i locali usavano piante native per aggiungere sapori caratteristici.

Imparare a preparare questo stufato offre un caldo accogliente con ispirazione artigianale, perfetto per chi desidera esplorare una cucina rurale francese ricca di sfumature che celebra l’identità corsa.

Valuta la Ricetta

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.