Chakchouka Deliziosa: Un Piatto Piccante di Uova e Pomodori

Chakchouka Deliziosa: Un Piatto Piccante di Uova e Pomodori

(Delicious Chakchouka: A Spicy Egg & Tomato Dish)

(0 Recensioni)
Porzioni
4
Dimensione Porzione
1 ciotola (300g)
Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
40 Minuti
Chakchouka Deliziosa: Un Piatto Piccante di Uova e Pomodori
Categorie
Paese
Livello
Voti
0
Visualizzazioni pagina
229
Aggiorna
aprile 02, 2025

Ingredienti

Nutrizione

  • Porzioni: 4
  • Dimensione Porzione: 1 ciotola (300g)
  • Calories: 300 kcal
  • Carbohydrates: 20 g
  • Protein: 14 g
  • Fat: 20 g
  • Fiber: 5 g
  • Sugar: 6 g
  • Sodium: 800 mg
  • Cholesterol: 370 mg
  • Calcium: 80 mg
  • Iron: 2.5 mg

Istruzioni

  • 1 - Heat Olive Oil:
    In a large skillet, heat olive oil over medium heat.
  • 2 - Sauté Vegetables:
    Add diced onion and bell peppers. Sauté until soft.
  • 3 - Add Garlic and Spices:
    Stir in garlic, paprika, cumin, salt, and black pepper.
  • 4 - Add Tomatoes:
    Pour in the canned tomatoes, stir well, and simmer for 10 minutes.
  • 5 - Make Wells for Eggs:
    Create small wells in the sauce and crack an egg into each.
  • 6 - Cover and Cook:
    Cover the skillet and let eggs cook until whites are set but yolks are still runny.
  • 7 - Garnish and Serve:
    Sprinkle with fresh parsley and serve hot with crusty bread.

Ulteriori informazioni su: Chakchouka Deliziosa: Un Piatto Piccante di Uova e Pomodori

Un saporito piatto nordafricano a base di uova in camicia condite con salsa speziata di pomodoro e peperoni.

Chakchouka: una gustosa delizia nordafricana

Chakchouka, noto anche come Shakshuka, è un piatto delizioso che ha origine nel Nord Africa, in particolare in Tunisia. È composto da uova in camicia immerse in una salsa vivace fatta di pomodori, peperoni e un mix di spezie. Questo piatto non è solo visivamente accattivante con i suoi colori vivaci, ma è anche pieno di sapore, il che lo rende un piatto preferito per colazione, pranzo o persino cena.

Significato storico

Chakchouka ha una ricca storia che riflette le tradizioni culinarie del Nord Africa. Si ritiene che sia stata influenzata dagli stili di cucina ebraica e araba, in particolare durante la migrazione delle comunità ebraiche nella regione. Nel corso degli anni, ha guadagnato popolarità in molti paesi, ognuno aggiungendo il proprio tocco alla ricetta.

Aspetti unici

Ciò che distingue Chakchouka è la sua semplicità e la possibilità di personalizzarlo in base ai propri gusti. Mentre gli ingredienti di base rimangono gli stessi, è possibile aggiungere altre verdure come zucchine o melanzane, o incorporare spezie diverse come l'harissa per un tocco in più.

Suggerimenti per servire

Tradizionalmente, il Chakchouka viene servito caldo, direttamente dalla padella, con un contorno di pane croccante o pita per assorbire la deliziosa salsa. Può anche essere accompagnato da un'insalata fresca per un pasto equilibrato.

Suggerimenti e note

  • Per una consistenza più cremosa, potete aggiungere un po' di formaggio feta prima di servire.
  • Per un tocco di freschezza, sperimenta con erbe diverse, come il coriandolo o la menta.

In conclusione, Chakchouka è più di un semplice pasto; è un'esperienza che unisce sapori ricchi, storia e significato culturale. Che lo gustiate in un bar in Tunisia o lo prepariate a casa, questo piatto vi stupirà sicuramente!

Valuta la Ricetta

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.